Ac Noleggi - Bergamo

È la tecnologia moderna applicata alle piccole, medie e grandi ristrutturazioni edili, quali Monolocali, Bilocali, Trilocali, Tetti, Palazzi, Uffici, Strutture industriali

Velocità massima per normativa è, in modalità materiali, di 24 m al minuto e in modalità persone di 12 m al minuto

Portata varia dai 300 ai 2.300 Kg in mono colonna, raggiungendo i 5.000 Kg in bicolonna

Alimentazione è a 230 o 400 volt, che sono i valori di tensione che hanno sostituito il 220 e il 380 Volt precedente

Altezza raggiungibile è di 120 m lineari

Il montaggio dei montacarichi da cantiere avviene in autonomia, senza ausili esterni o del cantiere. Le colonne, munite di cremagliera, sono installate partendo dalla base, mentre il macchinario corre su pignone auto lubrificato

L’ancoraggio può essere autonomo alle facciate, balconi, pilastri in calcestruzzo o ferro, od ai ponteggi. Sono l’alternativa a scale mobili, piattaforme aeree, montacarichi elettrici a fune su tamburo

Ascensori-da-cantiere-bergamo

È la tecnologia nella velocità, sia per il trasporto di persone che di materiali

Velocità massima in Italia è di 40 m al minuto

Altezza raggiungibile è di 120 m lineari

Portata da 1.000 a 2.000 Kg in funzione delle singole configurazioni

Alimentazione è a 230 o 400 volt, che sono i valori di tensione che hanno sostituito il 220 e il 380 Volt precedente

Il montaggio degli ascensori da cantiere avviene in autonomia, senza ausili esterni o del cantiere. Le colonne, munite di cremagliera, sono installate partendo dalla base, mentre il macchinario corre su pignone auto lubrificato

L’ancoraggio può essere autonomo alle facciate, balconi, pilastri in calcestruzzo o ferro, od ai ponteggi. Sono l’alternativa a scale mobili, piattaforme aeree, montacarichi elettrici a fune su tamburo, o gru a torre o gru automontati

È la tecnologia e la soluzione meno invasiva rispetto ai ponteggi tradizionali, sia per il montaggio di facciate ventilate, serramenti esterni, tubazioni gas o metano, canali di ventilazione e di condizionamento, che per la manutenzione di facciate, balconi, frontali e frontalini in cemento o in rame

Velocità massima per normativa è di 12 m al minuto

Larghezza piano lavoro da 0,80 a 2/3 m

Lunghezza Monocolonna da 1 a 7 m

Lunghezza Bicolonna da 8 a 24 m

Altezza raggiungibile è di 120 m lineari

Portata da 1.000 a 2.000 Kg in funzione delle singole configurazioni

Alimentazione è a 230 o 400 volt, che sono i valori di tensione che hanno sostituito il 220 e il 380 Volt precedente

Il montaggio dei ponteggi mobili autosollevanti avviene in autonomia, senza ausili esterni o del cantiere. Le colonne, munite di cremagliera, sono installate partendo dalla base, mentre il macchinario corre su pignone auto lubrificato

L’ancoraggio può essere autonomo alle facciate, balconi, pilastri in calcestruzzo o ferro, od ai ponteggi. Sono l’alternativa a piattaforme aeree